Macelleria storica di Grosseto

IL 21 MARZO 1974 nasce ufficialmente la Macelleria Laganga.

Macelleria Laganga Grosseto

Giuseppe Laganga, il capostipite della macelleria, aveva iniziato a lavorare giovanissimo nelle macellerie rinomate del grossetano imparando la nobile arte del macellaio e il mestiere con umiltà e dedizione dai maestri macellai del tempo. A soli 23 anni decise di compiere il grande passo ovvero di mettersi in proprio in un percorso che lo porterà ad essere il punto di riferimento della carne in tutta la provincia e non solo.

Iniziò proprio al “macellino” del Verde Maremma, così veniva chiamato, -“sotto la cupola dell’ECO”, e chi è grossetano sa di cosa stiamo parlando. Per chi invece non è del posto, basti sapere che è un piccolo negozio rionale di pochi metri quadri dove però il giovane Beppe, con l’aiuto della santa moglie Lina, divenne ben presto il punti di riferimento delle numerose famiglie di allora in cui si mangiava davvero tanta carne.

Macelleria storica zona Barbanella Grosseto

1980 nuovo fondo commerciale con banco di prodotti di 7,5 metri e 100 mq di laboratorio.

Negli anni ’80, con la costruzione dei nuovi centri commerciali rionali, con grande determinazione anche se con un po’ di paura, decise di sfidare la sorte e di comprare un fondo commerciale più grande proprio difronte al piccolo punto vendita da cui era partito, trasferendo la sua attività in un negozio molto più grande. Qui già negli anni ’80 il grande Beppe con la sua Lina facevano la differenza: chi entrava nella bottega di Beppe Laganga poteva toccare con mano la differenza rispetto a quanto il mercato del settore offriva: un’esposizione di 7,5 metri di banco e un negozio ricco di prodotti per il servizio della comunità non solo dei clienti abituali. Già si potevano trovare preparazioni che altrove non venivano offerte anticipando mode e tempi con grande stupore e favore del pubblico pagante.

Il più importante dei titolo sicuramente è quello nazionale del 1981 quando il giovane Beppe parte alla volta di Verona riportando a casa il titolo di Miglior Macellaio d’Italia.

Produzione di salumi artigianali maremmani

Ma a Beppe e Lina non bastava una bottega più grande. Un altro passaggio determinante delll’attività Laganga fu l’inizio della produzione in proprio dei salumi. Di fianco al punto vendita infatti Beppe decise di crearsi 100mq di laboratorio dove poter iniziare la produzione di salumi artigianali secondo le ricette di famiglia fino all’ora mai potute realizzare per motivo di spazio.

Nel nuovo negozio quindi inizia un nuovo corso della Macelleria Laganga con la produzione di tutti i tipici salumi maremmani: dal prosciutto di maiale, al salame, capocollo, rigatini, guanciole e tutto ciò che fino all’ora non era stato possibile. Insomma, la sfida per quanto tosta, aveva messo alla prova un vincente un giovane maremmano determinato a cui lavorare non faceva certo paura. Il tempo passava, il lavoro aveva ingranato bene, la famiglia cresceva. Uno, due, tre e oplà: figlioli da crescere e una professione che richiedeva tutto il tempo per riuscire a svolgerla al meglio.

Beppe Laganga Salumi Toscana
Macelleria migliore a Grosseto

Acquisire nuove competenze e cercare il massimo della qualità

Anni 90, la Macelleria Laganga si concentra sulla clientela cercando di aprirsi a nuove fette di mercato e ad un pubblico più eterogeneo: dalla signora della Grosseto bene sino alla mamma che doveva badare a sfamare le grandi famiglie operaie e contadine del tempo.
Ma in parallelo alla soddisfazione della clientela c’era da stare al passo dei tempi che vedeva la professione del macellaio riunita in una categoria molto forte.

A livello sindacale l’impegno di Beppe era importante lavorando a stretto gomito con colleghi per rivendicare diritti e doveri di una professione che per crescere e farsi conoscere organizzava gare e manifestazioni per aggiornamenti.

1990 Beppe Laganga partecipa e vince gare nazionali come l'Acciarino d'Oro.

In quegli anni Beppe Laganga partecipò più volte a gare nazionali come l’Acciarino d’Oro vincendo più riprese. L’Acciarino’Oro era un sfida con i coltelli, un modo di mettere in mostra l’arte del macellaio e di tutta la professione. Le gare si svolgevano secondo prove ogni anno differenti, dove la maestria del macellaio stava alla base di tutto. Veniva messo tutti in mostra, dalla tradizione nel disossare a regola d’arte all’innovazione del tempo, in cui già si vedevano i primi preparati e piatti pronto cuoci. Verona era diventata l’allora quartier generale per il ritrovo delle competizioni Nazionali della categoria di Federcarni, scelta come evento biennale in concomitanza dell’importantissima fiera Eurocarni di Verona Fiere. Oltre che a livello Nazionale simili competizioni venivano organizzate anche a livello regionale e provinciale, in cui in autonomia, ogni associazione territoriale si riuniva per un momento di aggregazione e confronto impagabile.

Gare anche a livello regionale, Beppe riporta a casa diverse vittorie tra cui alcune gare dell’ Acciaiolo Maremmano degli anni ’80.

Macellaio storico Grosseto
Marco Laganga Macellaio Grosseto

Marco, il figlio di mezzo, all’età di 17 anni decise di entrare a far parte della macelleria.

Negli anni 95/96 ecco che il team famigliare inizia ad allargarsi. Anche lui giovanissimo, fin da subito fu messo alla prova per verificare se avesse stoffa e tempra, o fosse destinato ad altro. In effetti Marco accettò il carico di lavoro e mano ai coltelli decise definitivamente che la macelleria sarebbe stato il suo lavoro della vita.

In Macelleria entra anche il figlio più piccolo, Andrea.

Nel 2007 in Macelleria entra anche Andrea, il figlio più piccolo che per distinguersi inizialmente aveva intrapreso una strada diversa. Ribelle, in cerca della sua strada per seguire un’indole effervescente e dedita al prossimo, dopo aver frequentato il corso di laurea in Infermieristica decide di fare marcia indietro e tornare a quella che non pensava fosse proprio la sua e che invece a lui era destinata: quella della Macelleria. Andrea aveva da sempre vissuto la macelleria di famiglia come un luogo di attrazione a cui tornare nelle pause dagli studi: per stare a casa e dare una mano, si diceva. Invece, l’ingresso di Andrea nel Team Laganga alla fine è arrivato ufficialmente ed è stato da subito una presenza che si è fatta sentire.

Andrea Laganga Butcher Grosseto
Migliori macellai a Grosseto

Apertura di un nuovo punto vendita

In contemporanea alla decisione del ‘figliol prodigo’ di tornare a casa ed entrare nell’entourage definitivamente a tempo e pieno titolo, la Macelleria Laganga raddoppia il suo assetto commerciale con l’apertura di un secondo punto-vendita in un’altra zona della città.

La nuova apertura fu salutata con successo dalla clientela che apprezzava la possibilità di una scelta maggiore: grazie a questo la Macelleria poté aumentare la sua offerta e il suo servizio a favore della città stessa.

Entra a far parte dell'azienda di famiglia anche Serena, primogenita di Beppe

In quegli stessi anni anche la figlia Serena decise di entrare a far parte dell’azienda di famiglia andando a completare la forza lavoro sui due punti vendita. Un lavoro che però presto si presentò molto duro e stancante da gestire. Impegnativo tenere aperti due negozi a pieno regime dove la ‘famiglia’ era gioco forza divisa. Sfoderando il proverbiale coraggio Beppe prese un’altra decisione epocale per i Laganga: dopo 40 anni di lavoro in zona Barbanella, Babbo Beppe decise di chiudere l’attività storica al Verde Maremma puntando tutto su quella di Via Inghilterra.

Così, la famiglia al completo si riunisce in un unico punto vendita in via Inghilterra. Babbo Beppe e i tre figli, ognuno diverso dall’altro caratterialmente e con attitudini diverse ma legatissimi, entusiasti e fieri del loro lavoro e del loro tema, nonché della vera e propria impresa famigliare.

Serena Laganga macellaio Grosseto
Inaugurazione catering Grosseto

Tradizione e innovazione

I Laganga così riuniti rafforzano proposte e servizi continuando ad offrire ai propri clienti la qualità che contraddistingueva il proprio operato e la propria filosofia di lavoro. Una tradizione che continua dove però grazie ai giovani l’innovazione entra prepotentemente senza scalzare i punti saldi e le certezze che hanno costruito negli anni, nel lavoro, nel settore e nella comunità il nome Laganga.

Mamma Lina, ovvero Angelina Renaioli, convinta sostenitrice per ‘Progetto Laganga‘ sin da suo inizio, instancabile lavoratrice in negozio e mamma premurosa a casa, alla fine donna instancabile genuina e schietta ha ceduto il suo posto in negozio ai figli ma solo per fare la nonna.

Gastronomia Laganga

Iniziano a introdurre la gastronomia con una ricca varietà di piatti pronti e caldi, subito apprezzati e ricercati da una clientela fedele e sempre più nuova, vicina ad un acquisto di piatti pronti per essere consumati. Una scelta vincente che fa scattare alla famiglia un’idea, un grande progetto, un grande passo che li condurrà ad essere quello che oggi sono.

Nel settembre del 2017 infine nasce la Nuova Macelleria Laganga, una macelleria di tradizione ma con nuova concezione. Un grande banco dove esporre tutte le carni locali e le preparazioni, i salumi di produzione propria e un reparto dedicato alla gastronomia. Una cucina di 20 mq completa di ogni attrezzatura per creare e cucinare i piatti take way secondo la ‘Cucina Laganga’, con novità preparate quotidianamente solo con prodotti di altissima qualità.

Vendita carni maremmane Grosseto
Nazionale Macellai Italia

Nazionale Italiana Macellai

Dal 2018, la Macelleria Laganga è l’unica macelleria TOSCANA che fa parte della Nazionale Italiana Macellai, e partecipa attivamente alle sfide Mondiali di Macelleria per il World Butcher Challenge.

I CATERING dei LagangaS BUTCHER Family: UNICI nel suo Genere.

In questi ultimi anni di cose ne sono successe molte. I Fratelli Laganga si sono specializzati in CATERING unici nel suo genere, offrendo così al cliente la possibilità di ricreare un angolo di gusto nell’intimità di casa loro. Oppure sempre pronti a far festa, in eventi dove il gusto incontra la gioia di divertirsi. Un servizio personalizzato dove a contare è la soddisfazione del cliente.

Catering per matrimoni Toscana
Ambasciatori del gusto macelleria Grosseto

AMBASCIATORI del GUSTO

Il 2023 si è aperto al meglio. La Macelleria LAGANGA è stata insignita di uno dei riconoscimenti più significativo per il mondo Food. L’ingresso tra gli AMBASCIATORI del GUSTO, l’associazione dove i miglior chef d’Italia, panificatori, pizzaioli e attori del mondo food vengono riconosciuti per il loro operato. 

Tale riconoscimento sigilla oggi ben 50 anni di storia, passione e qualità portati avanti con convinzione e dedizione dalla FAMIGLIA LAGANGA.

Sempre nel 2023, ad Andrea viene conferito il titolo di “MAESTRO Ambasciatore della CARNE” dall’associazione DOC ITALY.

OGGI... se 'del domani non v'è certezza', certo è che ogni mattina i LAGANGA si svegliano con una nuova IDEA per il DOMANI!